bambino

strabismo convergente
Per prevenire i problemi di vista o di strabismo, si consiglia di sottoporre a visita oculistica tutti i bambini a partire dal terzo anno di vita. L’occhio pigro può causare strabismo e diminuzione della vista. Tali patologie si possono curare se si interviene in epoca pre-scolare. Con le moderne tavole figurate si può valutare la capacità visiva in un bambino che frequenta la scuola materna ed in caso di deficit applicare precocemente le terapie adeguate per il recupero della vista.
giovane e adulto
Se in famiglia un genitore è affetto da glaucoma o da malattie sistemiche (ipertensione, diabete etc.) è bene che i figli si sottopongano a visita oculistica per misurare la pressione dell’occhio ed esaminare la retina. In genere si pensa ai problemi oculistici quando si inizia a leggere con difficoltà allontanando quindi il testo. Ma non è sufficiente trovare gli occhiali giusti: è necessario controllare la vista con una visita oculistica completa che preveda sia la prescrizione degli occhiali adeguati che la misurazione della pressione oculare e l’esame del fondo dell’occhio.
anziano
Patologie quali la cataratta, la degenerazione maculare senile e quelle della retina legate all’ipertensione o al diabete, sono più frequenti nella terza età.
È questo il motivo per cui le persone anziane non devono trascurare eventuali diminuzioni di vista o eccessivi fastidi quando c’è molta luce.
Con la visita oculistica è possibile fare una diagnosi precoce e stabilire quale terapia medica o chirurgica è indicata per evitare danni peggiori. Le nuove terapie combattono quelle patologie che fino a pochi anni fa portavano alla cecità.